martedì 5 aprile 2016


Offerte di lavoro truffa, quali sono e come difendersi


Truffe nella ricerca di lavoro: come scoprire le offerte false più diffuse e difendersi.

 Con l’attuale crisi del mercato del lavoro, a crescere non è solo il numero di persone alla ricerca d’impiego, ma anche il business delle truffe alle loro spalle.
Si inizia dalle aziende che cedono illecitamente i dati di chi si è iscritto alle finte offerte di lavoro, sino ad arrivare a chi estorce dei soldi con la promessa di un impiego che non arriverà mai.
In questo breve vademecum abbiamo stilato un decalogo con le più diffuse offerte-truffa ed i rimedi per difendersi.

  Offerte di lavoro truffa: le più diffuse

Ecco le offerte truffa più comuni da cui guardarsi:
 – 1) annuncio in cui si chiede di chiamare un numero a pagamento per avere maggiori informazioni; lo scopo di questa finta offerta è molto chiaro: ottenere il maggior numero di chiamate per incassare il più possibile;

 – 2) annuncio nel quale è richiesta, per candidarsi all’offerta di lavoro, l’iscrizione a una banca dati a pagamento: anche questa truffa ha lo scopo di ottenere denaro, utilizzando come esca un impiego allettante, ma inesistente; in alcuni casi si illude il malcapitato che le più grandi aziende “peschino” i curricula solo da quella banca dati;

 – 3) annuncio nel quale si richiede un book fotografico a pagamento, in cambio di un lavoro nel mondo della moda o dello spettacolo: false offerte simili sono smascherabili facilmente, in quanto le aziende serie del settore, pur gradendo un book fotografico, non obbligano certamente i candidati ad averne uno a pagamento fatto da loro;

 – 4) impiego per il quale è richiesta la frequenza, prima di essere assunti, di un corso di formazione a pagamento (o con borse di studio che nessuno vincerà mai): anche in questo caso la truffa è finalizzata ad ottenere denaro da chi paga il corso, illuso dalla certezza di un futuro impiego; in alcuni casi non esiste nemmeno il corso di formazione;

-5) vendite porta a porta: non tutte le offerte porta a porta sono una truffa; lo sono quelle in cui si promette al candidato un compenso fisso o un inquadramento come dipendente, mentre, nel concreto, si offre un posto di venditore a domicilio, che “se nulla vende nulla guadagna”;

– 6) call center outbound: la truffa dei call center si basa sullo stesso principio di quella dei venditori porta a porta; si pubblica un annuncio in cui si ricerca personale amministrativo, mentre, di fatto, si cercano operatori che telefonino per vendere prodotti o far sottoscrivere offerte; i compensi sono molto bassi, a fronte di provvigioni che crescono in base all’invendibilità del prodotto;

 – 7) periodo di prova gratuito: la truffa della “prova gratis”, nella maggior parte dei casi, non si evince dagli annunci di lavoro, ma si scopre dopo il colloquio; in pratica, si fa svolgere al candidato un periodo di lavoro gratuito, giustificato come periodo di valutazione per l’affidamento di mansioni di un buon livello (team leader, selezionatore, etc.); l’azienda fa firmare al lavoratore un foglio in cui dichiara che l’attività prestata non costituisce un rapporto lavorativo e che, pertanto, non ha diritto ad alcun compenso; terminata la “prova-truffa”, naturalmente il malcapitato non è idoneo e l’azienda lo ha sfruttato gratis;

 – 8) dalle stelle alle stalle: si tratta di una variante della truffa precedente; in questo caso, al malcapitato inidoneo a ricoprire le mansioni del team leader, del recruiter o dell’addetto all’amministrazione, si propone un posto da venditore o da operatore telefonico outbound (addetto a vendite o promozioni); in questa maniera l’azienda continua a sfruttare semi-gratis il malcapitato, dopo aver abbassato la sua autostima;

9) lavoro a domicilio: anche in questo caso, come per i call center e gli impieghi porta a porta, non tutti gli impieghi a domicilio sono una truffa; lo sono quelli in cui si richiede del denaro in cambio dell’invio di un “kit” per lavorare (ad esempio cornici da confezionare, volantini da imbustare…) o dell’apertura di un account per vendere prodotti; il principio è lo stesso che sostiene il “marketing piramidale”: alla fine a guadagnarci è l’azienda che sta “in cima alla piramide” e gli sventurati che acquistano, sperando a loro volta di vendere, restano a bocca asciutta;

10) guadagnare con i questionari: in questo tipo d’imbroglio, molto diffuso, si illudono i malcapitati con la promessa di alti guadagni in cambio della compilazione di lunghissimi questionari; alla fine chi guadagna è solo l’azienda, che vende i dati personali a caro prezzo.

 Gli imbrogli nelle offerte di lavoro non si esauriscono certamente in questi 10 casi elencati: vi sono ipotesi ancora più gravi, come quella del finto datore che vuole abusare del candidato in cambio della promessa di un impiego, o quella dell’azienda estera inesistente che richiede alte cauzioni per l’alloggio. La fantasia dei criminali, purtroppo, non conosce limiti.


- articolo estratto da "LLpT -la Legge per tutti" - 04/04/2016

2 commenti:

  1. Salve Sig.r. & Sig.ra Vi offro un prestito e d'investimento di 2.000€ a 900.000.000€ per chiunque in grado di ripagare con gli interessi al 2 a 3% per tutti e-mail a chiunque sia interessato a me. Faccio prestiti e d'investimento locali e internazionali di persone in tutto il mondo contatto con me oggi e fammi sapere quanti soldi vuoi prestare.Sono pronto ad incontrare i nostri candidati entro 24 ore dalla ricezione della richiesta forma.Alora se avete bisogno di prestito o investimento i soldi non esitate a contattarmi per ulteriori informazioni alle mie condizioni molto favorevoli.
    E-MAIL: lauracredito2000@gmail.com

    RispondiElimina
  2. ISTITUZIONE DI MICROCREDITI (economie.finance92@gmail.com).

    E-mail: economie.finance92@gmail.com
    Sono partner di molte banche e ho molto capitale nelle sue banche. Hai bisogno di prestiti tra privati ??per affrontare difficoltà finanziarie e, infine, per uscire dalla situazione di stallo creata dalle banche, con il rifiuto dei tuoi file di domanda di credito, siamo un gruppo di esperti finanziari in grado di aiutarti a raggiungere l'importo di cui hai bisogno e in condizioni che ti semplificheranno la vita.
    Concediamo prestiti che vanno da 1 mese a 30 anni e diamo tra 2 000 e 10 000 000 €.
    Il nostro tasso di interesse è del 2% all'anno, ecco le aree in cui possiamo aiutarti:
    * Finanziario
    * Prestito ipotecario
    * Prestito di investimento
    * Prestito auto
    * Debito di consolidamento
    * Rimborso del credito
    * Prestito personale
    * Sei registrato
    * Le banche vietano e tu non hai il favore delle banche o piuttosto hai un progetto e devi **** per contattarmi e io ti aiuterò.
    E-mail: economie.finance92@gmail.com

    RispondiElimina